Il Modello Organizzativo 231 è uno strumento giuridico introdotto dal Decreto Legislativo 231/2001, che consente alle aziende di prevenire e gestire responsabilità amministrative derivanti da reati commessi da dirigenti, dipendenti o collaboratori nell’interesse o a vantaggio dell’impresa.
Questo modello rappresenta un sistema strutturato di procedure, controlli e codici etici volto a garantire la conformità normativa e a promuovere una cultura aziendale fondata sull’integrità e sulla trasparenza. L’adozione del Modello 231 non è obbligatoria, ma costituisce una scelta strategica per tutelare l’organizzazione da sanzioni pecuniarie e interdittive.
Tra gli elementi fondamentali del Modello 231 troviamo:
- Analisi dei rischi: identificazione delle aree aziendali più esposte a reati.
- Codice Etico: insieme di principi e valori che guidano il comportamento aziendale.
- Sistema disciplinare: definizione delle sanzioni in caso di violazioni
- Organismo di Vigilanza (OdV): ente indipendente incaricato di monitorare l’efficacia e l’aggiornamento del modello.