*/
Settore di applicazione: Industria Generale settore delle saldature e in fonderia
Modalità:In presenza/in remoto modalita’ sincrona – Laboratorio prove pratiche
Normativa di riferimento: UNI EN ISO 9712; UNI EN ISO 3452-1/2/3
Metodo di CnD: Visual testing su manufatti industriali
Obiettivo: : il corso prevede il trasferimento delle conoscenze di una metodica dedicata alla ricerca di difetti affioranti in superficie su materiali metallici e non metallici impiegando la propria capacità visiva ed eventuali apporti di lenti, calibri, endoscopi ecc.
Durata del corso: 5 gg. (40 ore) di addestramento teorico e pratico
Certificazione: il corso 2 Livello VT è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per lo svolgimento dei controlli non distruttivi visivi come tecnico abilitato alla valutazione ed accettazione di componenti industriali e per l’accesso all’esame finale per il conseguimento della certificazione in accordo alla normativa UNI EN ISO 9712 e/o in conformità alla Raccomandazione ASNT SNT-TC-1A
Assicurati un futuro sicuro e competente nel campo dei controlli non distruttivi, con i corsi di Punto Netto
La formazione targata Punto Netto non ha prezzo. E il pagamento non è più un problema. Puoi usare il tuo wallet digitale e dilazionare la spesa in comode rate e senza interessi
Tutti i nostri corsi sono certificati ISO 9712, riconosciuti in Italia e all’estero e perfettamente allineati alle aspettative dei nostri utenti. Qualcuno la chiama Customer Satisfaction, ma i primi ad essere soddisfatti di tutto questo siamo noi
Il tempo della tua formazione è importante tanto quanto quello che dedichi ai tuoi affetti, al tuo lavoro o alle tue passioni. Ecco perché li facciamo conciliare alla perfezione con orari flessibili, modalità di apprendimento da remoto e in presenza, e formule serali e su week-end
Non ti offriamo solo la formazione più qualificata presente sul mercato e i migliori docenti del settore dei CnD. Ti garantiamo anche una assistenza follow up in grado di seguirti lungo tutto il percorso di apprendimento fino all’inserimento nel sistema produttivo
MODULO BASE:
- Processi speciali e prove non distruttive – Normativa di certificazione del personale PnD – Difettologie dei materiali industriali e civili.
MODULO GENERALE:
- I principi fisici del metodo VT – Fisiologia dell’occhio – difetti di visione – percezione visiva;
- Visione fotopica e visione scotopica;
- Unità di misura della radiazione visiva (luce bianca);
- I colori primari e i colori secondari – caratteristiche dei colori: tonalità – luminosità – purezza;
- Contrasto – potenza luminosa – lux – temperatura di colore;
- Leggi della fotometria;
- Preparazione superficiale – condizioni di ispezione – distanza – illuminamento – angolo - ispezione;
MODULO SPECIFICO:
- Lenti – calibri – fibroscopi – boroscopi - videoendoscopi;
- Lenti semplici e composte: lenti convergenti e divergenti – punto focale;
- Microscopio ottico e SEM;
- Attrezzature e campioni di riferimento – calibri per saldatura - luxmetro;
- Norme di prodotto e norme di accettazionee;
ADDESTRAMENTO PRATICO:
- Modalità di pulizia superficiale;
- Controllo di una saldatura – controllo di un tubo -controllo di una fusione;
- Misura dei parametri di una saldatura;
- Ispezione a luce bianca ;
- Impiego del calibro di saldatura;
- Applicazione delle norme di accettazione per il controllo di manufatti vari
- Rapporto di prova.
Il corso di addestramento è propedeutico per l'accesso all'esame per la certificazione di 2° livello in accordo alla norma UNI EN ISO 9712. L'esame sarà condotto da ente certificato che opera sotto accreditamento ACCREDIA in accordo allo Standard ISO 17024 e alla norma UNI EN ISO 9712:2012.
Il corso sarà tenuto da un Tecnico Qualificato Livello 3 UNI EN ISO 9712 nel metodo MT.
SETTEMBRE 2024: Giorni da definire